venerdì 15 novembre 2019

MASSIMO BARBIERI



SCOPERTA DELLE DOTI DEI FIGLI:
IMPEGNARSI A CONQUISTARLE E RESPONSABILITÀ PER CONDIVIDERLE
(come antitesi alla solitudine e all’individualismo in famiglia)
Caso presentato
Fine agosto, la madre 48 a. chiede una consulenza per Tiago 13 a. Sono convocati insieme. Segue una sintesi dei loro
riportati.
Madre. Ha una lunga storia: occhio pigro scoperto a 3 anni e portò la benda ortottica per stimolarlo fino alla 2a
elementari, così si sentì diverso e inferiore ai compagni, calò l’autostima e si chiuse; il maestro parlò di Bes, poi
logopedista fece test ed emerse un simil-Dsa, rifiutò la scuola ed entrò nel lettone. Alle medie diagnosi Dsa, fece
ripetizioni private di letto-scrittura, calcolo e lingue straniere, con successo, ma fatica enorme. Temo tutti tali aiuti tin
abbiani adagiato, fai compiti se costretto, sempre distratto, a casa sei un bambino, giocare da solo sei perso, non
autonomo e rifiuti sentirtelo dire; mentre fuori sei adulto.
Figlio. Tutto ciò e vero. Amo suonare la batteria, sono bravo, ecco il mio video del saggio scuola. Voglio fare il liceo
musicale.
M. Iniziasti a sbacchettare appena camminavi, sapendo dov’erano le pentole. Inizia andare scuola a piedi da solo.
F. Faccio anche catechismo e sport.
M. Ma tendi a stare coi più piccoli, intimorito e a disagio deriso dai coetanei ancora per il fisico da bimbo.
Segue coi partecipanti discussione con riflessioni, considerazioni, ipotesi di restituzione.



In questo Video, intitolato 'Lezione di vita in classe', vi sono molti spunti per una riflessione da fare non solo a scuola...
___________________________________________














Nessun commento:

Posta un commento